Cos'è bassano romano?

Bassano Romano

Bassano Romano è un comune italiano di circa 4.800 abitanti situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio.

Storia:

Le origini di Bassano Romano risalgono all'epoca etrusca, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. In epoca romana, la zona fu un importante centro agricolo. Nel Medioevo, il borgo divenne un feudo, passando attraverso diverse famiglie nobiliari. La famiglia Orsini ebbe un ruolo significativo nella storia di Bassano, lasciando un'impronta notevole sul patrimonio artistico e architettonico del paese.

Geografia:

Bassano Romano si trova su un colle dei monti Sabatini, a circa 40 km a nord-ovest di Roma. Il territorio comunale è caratterizzato da una morfologia collinare, con boschi e aree agricole.

Monumenti e luoghi di interesse:

  • Palazzo Giustiniani-Odescalchi: Un importante esempio di architettura rinascimentale, con affreschi e decorazioni di pregio. Costruito su preesistenze Orsini, è ora sede del municipio.
  • Chiesa di San Vincenzo Martire: La chiesa principale del paese, risalente al XII secolo, con rifacimenti successivi.
  • Il bosco di Macchia Grande: Un'area naturale protetta ideale per escursioni e attività all'aria aperta.
  • Santuario della Madonna della Pietà: Un luogo di culto situato in una posizione panoramica.

Economia:

L'economia di Bassano Romano è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e prodotti ortofrutticoli. Il turismo sta diventando sempre più importante, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio culturale.

Eventi:

  • Festa di San Vincenzo Martire: La festa patronale, celebrata il 22 gennaio.
  • Sagra dell'olio: Manifestazione dedicata alla promozione dell'olio d'oliva locale.
  • Eventi culturali e musicali: Organizzati durante tutto l'anno.